AssoAmbiente

News

p71001CA

Si informa che l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha disposto, nell’ambito dell’attività di regolazione del mercato degli appalti pubblici ed in linea con il principio di collaborazione e di ascolto delle istanze degli operatori del mercato e delle pubbliche amministrazioni interessate, l’avvio di una consultazione on-line sull’istituto dell’avvalimento (di particolare rilevanza per il settore dei contratti pubblici) al fine di acquisire osservazione e proposte.

Come noto, l’avvalimento consiste nella possibilità, riconosciuta a qualunque operatore economico, singolo o in raggruppamento, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti necessari per partecipare ad una procedura di gara, facendo affidamento sulle capacità di altri soggetti e ciò indipendentemente dai legami sussistenti con questi ultimi.

Trattandosi di una materia suscettibile di incidere profondamente su settori delicati, è stato predisposto dall’AVCP un documento di consultazione dal titolo: ‘L’avvalimento nelle procedure di gara’ che riassume le criticità rilevate dall’Autorità a seguito delle indagini effettuate e dei dubbi manifestati dagli operatori nei quesiti pervenuti, facendo il punto anche sulla giurisprudenza in argomento, ormai copiosa.

Il documento è agevolmente scaricabile dal sito dell’Autorità:

http://www.avcp.it/portal/public/classic/Comunicazione/ConsultazioniOnLine/_consultazioni?id=40173e3f0a7780a500ac74bdde026370

Sulla base delle osservazioni pervenute, l’AVCP valuterà l’opportunità di adottare linee guida applicative sull’avvalimento e/o un atto di segnalazione al Governo e Parlamento se si ravvisasse la necessità di modifiche normative.

Anche se i soggetti interessati possono far pervenire direttamente all’Autorità le proprie osservazioni mediante la compilazione dell’apposito modello formato pdf - pure scaricabile dal sito dell’AVCP - si invitano le aziende a far pervenire all’Associazione eventuali osservazioni sul tema, al fine di dare indicazioni per la redazione del documento di posizione che non si mancherà di predisporre nel termine previsto del 12 dicembre pv.

Nel riservarci di tenervi informati sugli ulteriori sviluppi della materia porgiamo cordiali saluti.

» 27.10.2011

Recenti

05 Agosto 2025
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Pubblicata la Legge 30 luglio 2025, n. 108 di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale» che introduce diverse novità per quanto riguarda, tra l’altro, spese di trasferta, redditi di lavoro autonomo e impresa, “Maxi-deduzione” per le nuove assunzioni...
Leggi di +
04 Agosto 2025
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Con DPCM 20 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri nella riunione del 20 giugno 2025 ha approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria» che individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali e locali cui è demandata l’attuazione della misura.
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 355/2025 - Testo Unico bonus sociale rifiuti (TUBR)
Con Delibera 355/2025/R/rif ARERA ha approvato il Testo Unico per la regolazione delle modalità applicative per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti, che si aggiunge a quelli già esistenti relativi a energia elettrica, gas e acqua ...
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 374/2025 - Qualità tecnica settore rifiuti urbani e TQRIF
Con Delibera 374/2025/R/rif del 29 luglio 2025 ARERA ha approvato la regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR), integrando, le disposizioni di cui alla deliberazione 387/2023/R/RIF e ha aggiornato la deliberazione dell'Autorità 15/2022/R/rif.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL